7f12c40b369cd45986261d9f8524aa9e4c613808

P.IVA: 02996840340

Ordine delle Ostetriche di Parma e Piacenza n. 933                                ©


facebook
instagram
b31c225a6b8533f40c7f13791a00897ae8270e3c

Piacere, Finna!

Sostegno all'allattamento

Conosciamoci...

Come scrivere una storia d'amore e altri rimedi

Il latte della mamma è completo, unico, il miglior alimento che il bambino possa ricevere.
Nutre la fame, la sete, il sistema immunitario, il proibita intestinale, il sistema neuro-comportamentale e l'emotività del bambino. 
Allattare il proprio bambino al seno vuol dire investire in un futuro più sano sia per il bambino ma anche per la mamma. 
Infatti, l'allattamento protegge anche la donna da numerose patologie tra cui il tumore al seno, alle ovaie e l'osteoporosi. 
In molti ci parlano di quanto l'allattamento al seno sia naturale, ed è vero, ma è anche un lavoro 24 ore al giorno 7 giorni su 7 e nasconde parecchie insidie, che, se non affrontate tempestivamente con il supporto di una figura qualificata, potrebbero portare a numerose problematiche e dunque anche all'abbandono dello stesso. 


Quali sono le problematiche che potresti riscontrare?

  • Il bambino si attacca con difficoltà o non si attacca del tutto;
  • Potresti avere paura che il tuo latte non sia abbastanza e che il tuo bambino non cresca a sufficienza;
  • Potresti provare dolore prima dopo o durante l'allattamento;
  • Potresti notare zone dure, arrossate, talvolta calde;
  • Potresti avere un'ingorgo o una mastite;
  • Potresti avere difficoltò nella gestione dell'allattamento (tempistiche, posizioni, sonno...);
  • Gli stai dando delle aggiunte di latte artificiale e vorresti aumentare la tua produzione di latte per poterle togliere;
  •  Hai necessità di tornare a lavoro o stare lontana da tuo figlio ma vuoi continuare a dargli il tuo latte;
  • Hai capito che è giunto il momento per voi per interrompere l'allattamento e hai bisogno di supporto in questa fase. 

d80ab01afab5d61db2bd6ec3dc27a2fd9651ebd4.jpeg

Non solo IBCLC, non solo ostetrica ma anche mamma

Ti ascolterò, ti starò accanto, ti capirò

Chi è la IBCLC?

L'IBCLC ® è l'acronimo di International Board Certified Lactation Consultant,  ovvero una sigla che individua i Consulenti Professionali in lattazione umana e allattamento al seno che hanno superato l'esame dell’Ente Internazionale IBLCE come certificazione della qualità del loro lavoro e preparazione nel settore dell’allattamento al seno.

L’IBCLC sostiene i bisogni e i desideri delle donne che allattano, i neonati, i bambini, le famiglie e la comunità verso gli obiettivi dell’allattamento al seno, come specialista nella gestione dell’allattamento e della lattazione umana.

L’IBCLC è una figura professionale preparata a sostenere la diade mamma/bambino, la famiglia e la comunità, rispettando richieste e desideri, rispettando un codice deontologico ben preciso, le più recenti evidenze scientifiche e il Codice di Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno.

L'IBCLC aiuta la mamma a prendere delle decisioni ed a prevenire, riconoscere e risolvere le eventuali difficoltà legate alla sua specifica situazione.

Per questo motivo ogni consulenza è a sé e diversa a seconda della diade mamma/bambino che si ha di fronte e della famiglia che la circonda. 

Come ti posso aiutare?

Scopri la consulenza più adatta a te:

  • Consulenza in gravidanza: consulenza effettuata a termine di gravidanza dalle 34^ settimana in poi per darti tutti gli strumenti per iniziare consapevolmente e al meglio il percorso di allattamento;

  • Consulenza allattamento: consulenza in studio: consulenza per prevenire o eventualmente aiutarti a risolvere le problematiche legate all'allattamento;

  • Consulenza allattamento a domicilio: consulenza al pari di quella in studio che si svolgerà lì dove ti senti più serena e a tuo agio. Consulenza particolarmente adeguata a chi ha partorito da poco;

  • Pacchetto allattamento: 5 consulenze di cui la 1^ seduta in gravidanza in studio, la 2^ a domicilio entro 24 ore dal tuo ritorno a casa con il tuo bambino, la 3^ in studio entro due settimane dal ritorno a casa, e due consulenze nei mesi successivi a seconda delle tue necessità;

  • Pacchetto Mamma serena: percorso di accompagnamento alla nascita + Preparo il mio perineo al parto + Pacchetto consulenze allattamento e puerperio da 8 sedute ( di cui due a domicilio dopo il parto).

Come si svolge una consulenza in allattamento?

Ogni consulenza è così strutturata:

  • ascolto attentamente il racconto del tuo parto, la storia dell'inizio dell'allattamento e delle eventuali problematiche che stai affrontando
  • controllo il tuo seno
  • osservo il tuo bambino e valuto la sua bocca, la lingua ed il frenulo cercando tutti segni di salute e ti aiuto a capire se sta prendendo abbastanza latte e sta crescendo a sufficienza
  • osservo l'attacco e la poppata
  • rispondo alle tue domande 
  • ti do tutti i consigli pratici necessari per risolvere il problema che stai affrontando

7f12c40b369cd45986261d9f8524aa9e4c613808

Ti rispecchi in queste situazioni?
Contattami

860516.svg
593854.svg
439290.svg
Indirizzo
E-mail
Telefono

Via Umberto Benassi 7,

43125, Parma

finna@ostetricafinna.it