P.IVA: 02996840340
Ordine delle Ostetriche di Parma e Piacenza n. 933 ©
Perché dopo un'operazione ortopedica ad esempio al ginocchio facciamo riabilitazione e dopo un taglio cesareo no?
Eppure il taglio cesareo è una delle chirurgie più complesse e taglia viarie strutture anatomiche.
L'area ginecologica è una parte di noi di cui spesso non ci occupiamo...fino a che non si presentano dei problemi.
Tutte le cicatrici andrebbero trattate in prevenzione delle problematiche che potrebbero causare e al fine di curare i disturbi ad essa legati.
Quali sono le cicatrici ginecologiche che posso trattare?
Quando si può trattare la cicatrice? Andrebbe trattata già poco dopo l'intervento, passati almeno 40 giorni, in modo da aiutare la cicatrice a guarire nel modo corretto prevenendo così i disturbi che potrebbe causare, ma si può trattare anche a distanza di vari anni ottenendo ottimi risultati.
Se hai in previsione un'ulteriore gravidanza è fondamentale trattare la cicatrice prima dell'instaurarsi della stessa.
Se sei già in gravidanza posso trattare la tua cicatrice a partire dalle 20 settimane in previsione di un parto più sereno e meno traumatico.
I problemi legati alla cicatrice potrebbero insorgere anche dopo anni a distanza dal parto e anche in distretti corporei lontani dalla cicatrice.
Non sono più la stessa.
Non riesco a fare tutto ciò che facevo prima.
Provo fastidio quando indosso abiti stretti.
Ho male.
Ho dolore ai rapporti.
Mi sento di aver fallito.
Ho paura di un'altro parto.
Il trattamento della cicatrice della nascita può durare in media da 3 a 5 incontri.
Durante il primo incontro dura circa due ore e mezzo. Parliamo o a lungo della tua cicatrice: raccolgo un'approfondita anamnesi insieme al tuo vissuto e a ciò che secondo te ha inglobato la tua cicatrice.
Si, perché la cicatrice non è solo tessuto fibroso, in essa sedimentano: paure, aspettative, delusioni, dolore fisico ed emotivo.
Dopo l'anamnesi, valuto attentamente la tua cicatrice dopo di che partiamo con il trattamento vero e proprio.
Il trattamento è olistico, nel senso che non trattiamo solo la cicatrice ma TUTTO il tuo organismo, perché all'interno del nostro corpo tutto è collegato da tessuto connettivo, nervi, vasi linfatici e sanguigni e se non trattiamo tutto otterremo un risultato minore.
Il trattamento della cicatrice non è qualcosa che subirai passivamente, è un viaggio che faremo insieme: io ti guiderò verso i tuoi obiettivi.
Il trattamento NON è né doloroso né tanto meno invasivo e traumatico.
Dal secondo incontro in poi partiamo sempre con un colloquio questa volta più breve per poi andare a lavorare nuovamente sulla cicatrice in modo sempre più approfondito. Questi incontri durano un'ora e mezza ciascuno.
Via Umberto Benassi 7,
43125, Parma